Dopo l’esperienza positiva del progetto pilota e sperimentale DIGITALMENTIS, avviato nell’anno 2023, è stato approvato il progetto EDUCAZIONE DIGITALE per il biennio 2025/2026 esteso a tutte le Regioni italiane sulla base di manifestazioni di interesse volontarie al fine di innalzare il livello di competenze digitali dei cittadini/consumatori adulti e soggetti vulnerabili favorendo la formazione specifica dei responsabili ed operatori degli sportelli individuati dalla Regione nell’ambito della rete di cui all’art. 7 del DM. 31 luglio 2024 e prevedendo complementarità e sinergia con gli ambiti di intervento della misura 1.7.2. del PNRR di cui agli sportelli di facilitazione digitale promossi dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale.

 

 

Il progetto è finanziato dal MIMIT con fondi a vantaggio dei consumatori, di cui all’articolo 148, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Linea d’intervento di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto ministeriale del 6 maggio 2022. Art. 4, comma 1, del decreto ministeriale del 31 luglio 2024. Decreto di ammissione provvisoria a contributo a favore delle Regioni ai sensi dell’art. 4 dell’Avviso Pubblico 29 novembre 2024.

 

Le attività progettuali sono le seguenti:

Attività da effettuare anche in raccordo con gli uffici regionali che si occupano della realizzazione della misura 1.7.2 del PNRR in materia di educazione digitale: 

  • Attività di sensibilizzazione dei cittadini/consumatori adulti e soggetti
    vulnerabili rispetto l’importanza dell’uso del digitale, in generale ed in
    particolare nei rapporti di consumo anche mediante l’ideazione, la
    realizzazione ed erogazione di contenuti formativi
  • Formazione specifica dei cittadini/consumatori adulti e soggetti vulnerabili,
    anche mediante l’erogazione di contenuti formativi, di eventi di formazione
  • Formazione specifica dei responsabili ed operatori degli sportelli
    individuati dalla Regione nell’ambito della rete di cui all’art. 7 del DM. 31
    luglio 2024
  • Attività di informazione, per diffondere le attività del progetto, le opportunità
    formative offerte, l’esistenza degli sportelli di assistenza digitale e gli eventi
    per il pubblico

 

Descrizione delle attività di sensibilizzazione dei cittadini/consumatori adulti e
soggetti vulnerabili rispetto l’importanza dell’uso del digitale, in generale ed in
particolare nei rapporti di consumo anche mediante l’ideazione e realizzazione di
contenuti formativi:

  • L’attività prevede la realizzazione di una campagna informativa mirata alla
    sensibilizzazione sull’uso consapevole del digitale. Verranno effettuati incontri pubblici e
    incontri con associazioni, creati video tutorial, articoli divulgativi e infografiche che
    saranno distribuiti tramite social media, newsletter e workshop locali.

 

Descrizione delle attività di formazione specifica dei cittadini/consumatori adulti
e soggetti vulnerabili, anche mediante l’erogazione di eventi di formazione:

  • Organizzazione di 15 sessioni formative in presenza e online rivolte a consumatori adulti
    e soggetti vulnerabili. I corsi tratteranno temi come la sicurezza online, l’uso dei
    pagamenti elettronici e la navigazione sicura per accedere ai servizi pubblici digitali

 

Descrizione delle attività di formazione specifica dei responsabili ed operatori
degli sportelli individuati dalla Regione nell’ambito della rete di cui all’art. 7 del
DM. 31 luglio 2024:

  • utilizzo dei Facilitatori Formatori già in possesso delle Certificazioni per poter formare la
    rete prevista dal progetto e formazione di un nuovo operatore

 

Descrizione delle attività di informazione, da effettuare anche in raccordo con gli
uffici regionali che si occupano della realizzazione della misura 1.7.2 del PNRR in
materia di educazione digitale, per diffondere le attività del progetto, le
opportunità formative offerte, l’esistenza degli sportelli di assistenza digitale e gli
eventi per il pubblico:

  • Realizzazione di materiale informativo (brochure, volantini, video promozionali) per
    promuovere il progetto, gli sportelli di assistenza digitale e gli eventi formativi. Verrà
    implementata una strategia di comunicazione integrata, con la pubblicazione di
    contenuti su piattaforme social, invio di newsletter e diffusione tramite media locali