FERMO
07/06/2023
I modelli di vendita che si sono sviluppati negli ultimi anni, attraverso strategie di marketing sempre più pervasive e spesso aggressive, rendono sempre più importante svolgere attività di tutela del consumatore sia attraverso l’assistenza diretta svolta nel corso della quotidiana attività di sportello, sia mediante attività di formazione/informazione/educazione che mira ad accrescere nei consumatori la consapevolezza dei propri diritti e delle corrette modalità per esercitarli.
In questo scenario il progetto “Gps del Consumatore Edizione 2023”, in continuità con le precedenti edizioni, mira alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
Gli obiettivi sopra indicati verranno perseguiti nella quotidiana attività sportello incentrata sia nell’ascolto delle problematiche presentate dai cittadini, sia nel fornire assistenza diretta attraverso l’attivazione di pratiche a tutela dei diritti dei consumatori principalmente attraverso modalità di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
Una particolare attenzione verrà rivolta al settore dell’energia, dove stiamo assistendo ad un consistente aumento dei prezzi con conseguenti pesanti ricadute sulle tasche dei cittadini italiani; questa situazione acuisce le pratiche scorrette che vengono perpetrate a danno dei consumatori attraverso forme di marketing, soprattutto telefonico, ingannevoli e truffaldine.
Un altro importante aspetto che non deve essere sottovalutato è quello del processo di digitalizzazione che negli ultimi anni ha avuto un’accelerazione straordinaria; un processo indubbiamente fondamentale nella modernizzazione del paese ma che ingloba in sé il rischio di esclusione delle fasce di popolazione meno avvezze all’utilizzo di strumenti digitali, in particolare le persone anziane e over 65.
Quanto ne sai sulle ADR (gli strumenti di risoluzione delle controversie alternative alla giustizia ordinaria)?