Il progetto nella sua complessità vuole provare a dare risposte si diversi livelli ai bisogni manifestati da un lato dagli ETS rispetto alle loro conoscenze ed ai loro bisogni, dall’altro provare a dare risposte ai bisogni prioritari che emergono dai territori.

 

La rete di progetto è composta da 18 partner firmatari della proposta in rappresentanza delle maggiori reti di OdV e Aps della Regione oltre che di una componente importante delle Fondazioni Ets. Oltre ai 18 formalmente firmatari della proposta nelle attività di progetto sono coinvolte ulteriori reti in specifiche attività e nel corso del progetto saranno realizzati servizi, attività e sperimentazione per coinvolgere almeno altri 300 ETS oltre quelli dell’ATS di progetto.

 

 

Il progetto RADICI, in coerenza con il percorso di Co – programmazione e Co – Progettazione, di cui il presente avviso è la prima applicazione di metodi e processi su un livello ampio e complesso come quello regionale, vuole sperimentare al fianco di azioni di formazione e promozione e gestione diretta di servizi, anche un’ innovativa e capillare attività di animazione territoriale, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione diffusa degli ETS di tutta la regione, collegati alle reti presenti nell’ ATS e/o esterni ad esse, in percorsi di riflessione sui bisogni dei territori, sulle priorità di intervento che essi richiedono e soprattutto sui possibili percorsi di rete, in collaborazione con gli Enti Locali che possono essere messi in campo per riuscire a dare risposte concrete ed immediate ai bisogni del territorio.

 

 

Il progetto RADICI per cui vuole perseguire attraverso gli 8 WP in cui è stato pensato e strutturato i seguenti macro obiettivi:

  • WP1 Amministrazione e gestione del progetto per assicurare un’efficace gestione e coordinamento di tutte le fasi ed azioni del progetto, garantendo anche anche il continuo scambio di informazioni e di collaborazione operativa con i servizi e gli uffici della Regione Marche, nell’ottica del percorso di co-progettazione che l’avviso prevede.
  • WP2 Comunicazione, promozione e disseminazione per assicurare un efficace e coerente
    comunicazione e veicolazione di tutti i contenuti di progetto, e di disseminazione e promozione dei risultati che mano a mano verranno raggiunti.
  • WP3 – Formazione ETS: capacity building e sviluppo competenze digitali, creazione HUB Virtuale scambio buone pratiche per promuovere percorsi condivisi e strutturati di formazione dei quadri dirigenti delle reti e dei singoli ETS della regione.
  • WP4 – Campagna Promozionale della Cittadinanza Attiva: volontariato, promozione sociale e cura
    dei beni comuni per sostenere l’attività e promuovere una sempre maggiore partecipazione dei
    cittadini di tutte le età ad esperienze di volontariato, cittadinanza attiva e presa in carico dei beni
    comuni.
  • WP5 – Animazione territoriale e Azioni tematiche: Invecchiamento Attivo, iniziative di contrasto alla povertà e di supporto socio-assistenziale alle persone fragili per promuovere percorsi di animazione territoriale e di co – programmazione diffusa, oltre a sostenere i cittadini nelle aree di bisogno identificate dal questo specifico WP.
  • WP6 – Animazione territoriale e Azioni tematiche: Aree Interne, Sostenibilità Ambientale ed
    Economia Circolare per promuovere percorsi di animazione territoriale e di co – programmazione
    diffusa, oltre a sostenere i cittadini nelle aree di bisogno identificate dal questo specifico WP.
  • WP7 – Animazione territoriale e Azioni tematiche: giovani, attività innovative ricreative, culturali e
    sportive per promuovere percorsi di animazione territoriale e di co – programmazione diffusa, oltre a sostenere i cittadini nelle aree di bisogno identificate dal questo specifico WP.
  • WP8 – Sperimentazione Azioni Pilota innovative di welfare territoriale/comunitario è la parte più
    innovativa e sfidante del progetto, sarà realizzata nel secondo anno di attività, a partire dal 12° mese di cronogramma, per costruire dal basso e dai territori almeno 80 Azioni Pilota di Welfare Comunitario/ Territoriale.

 

Il WP3 sarà coordinato da ADICONSUM, il cui compito sarà quello di organizzare e supervisionare
il lavoro tecnico attinente il WP3 garantendo la corretta esecuzione delle attività, il corretto utilizzo
delle risorse economiche assegnate al WP3 e l’ottenimento dei risultati nelle tempistiche previste.
ADICONSUM, oltre a svolgere il ruolo di WP leader, coordinerà tutte le attività inerenti i percorsi
di formazione multistakeholders, affidando specifiche azioni di formazione alla rete ANMIL Marche
in rappresentanza di tutto il mondo FAND.

 

 

Per le attività di formazione, ADICONSUM si avvarrà anche del supporto di ACLI Marche, AUSER
Marche e AVIS MARCHE. Per le attività di sviluppo e design dell’Hub per il Terzo Settore,
ADICONSUM si avvarrà del supporto di CDS Marche Sud e di Fondazione Wanda di Ferdinando.

 

Il WP3 intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Ricognizione dei fabbisogni formativi da parte di dirigenti, quadri, operatori e volontari
    degli Ets che operano nella regione Marche
  • Rafforzare le conoscenze e le competenze manageriali di quadri, dirigenti, operatori e
    volontari degli Ets attraverso la formazione e il confronto tra diverse esperienze
  • Rafforzare le competenze digitali di operatori, volontari e beneficiari dei servizi degli Ets
  • Integrare nuove tecnologie e soluzioni innovative per migliorare la gestione degli Ets, la
    comunicazione interna ed esterna, la raccolta fondi
  • Potenziare la capacità degli Ets di influenzare le politiche pubbliche, e rappresentare gli
    interessi della comunità servita dall’Ets
  • Sviluppare reti e collaborazioni con altre organizzazioni, sia all’interno che all’esterno del
    Terzo Settore, per aumentare l’efficacia delle iniziative e raggiungere obiettivi comuni
  • Garantire la continuità e la sostenibilità del progetto nel lungo periodo attraverso la
    creazione di un Hub virtuale quale piattaforma di riferimento per il Terzo Settore regionale

Gli eventi