Con decreto n.244 del 17/12/2024 del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport è stato emanato l’avviso pubblico per la ricerca di operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale – anno 2024.

 

L’avviso è rivolto a giovani disoccupati (ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15- quater del D.lg. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni) o inattivi, residenti o domiciliati nella Regione Marche, di età compresa tra i 18 e i 28 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno antecedente il compimento del 29° anno);  e che non abbiano già svolto Servizio Civile Regionale ai sensi della legge regionale 15/2005.

 

Adiconsum Marche APS propone un progetto dal titolo “EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E DIGITALE PER I CONSUMATORI” che ha l’obiettivo di contrastare la fragilità sociale dei cittadini maggiormente vulnerabili, individuati negli anziani, cittadini stranieri e giovani promuovendo una cultura della consapevolezza nel consumo facendo particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie digitali.
Si intende attraverso il progetto contrastare il digital divide tentando di rimuovere o perlomeno diminuire la disparità tra individui nella possibilità di accedere e utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), come Internet, computer, smartphone e altre tecnologie digitali.

 

L’educazione digitale assume un ruolo sempre più centrale, in quanto la digitalizzazione influisce profondamente sul modo in cui i consumatori interagiscono con il mercato e hanno possibilità di accesso alle informazioni e ai servizi online. Con le attività del progetto si intende rafforzare il ruolo dell’Associazione nell’assistenza gratuita a tutte le persone che non hanno la capacità di utilizzare in modo consapevole ed efficace le tecnologie digitali.

 

Il progetto si è originato a partire dal dato di fatto che l’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19 e le restrizioni imposte agli spostamenti nel corso del 2020 hanno creato uno dei cambiamenti più profondi e radicali nella vita quotidiana e nelle abitudini di consumo dei cittadini. La permanenza forzata a casa, le restrizioni agli spostamenti, il lavoro da casa, la DAD, hanno provocato un profondo mutamento nelle abitudini di consumo e di acquisto, con un forte incremento degli acquisti a distanza ed online, sia di beni che di servizi.

 

Di conseguenza si è avuto un grande incremento delle problematiche connesse a tale fenomeno, dalle frodi sugli strumenti di pagamento elettronici, ai contenziosi per merce non consegnata, mancato rispetto del diritto di recesso, merce non conforme a quella visionata. A seguito inoltre della maggiore permanenza in casa, sono notevolmente aumentate le pratiche commerciali scorrette, ingannevoli, aggressive perpetrate allo scopo di vendere servizi di varia natura, perlopiù di telefonia ed energia. In particolare, in relazione all’energia, i consumatori sono stati oggetto di campagne di vendita particolarmente aggressive ed ingannevoli, che pur di accaparrarsi nuova clientela non hanno esitato a dare informazioni scorrette circa l’assoluta necessità ed urgenza di cambiare il proprio fornitore di energia elettrica e spostarsi dal mercato tutelato al mercato libero.

 

Infine, non possiamo dimenticare la forte spinta alla digitalizzazione che è stata data negli ultimi anni: per usufruire di molte delle misure predisposte dal governo a favore dei cittadini risulta oggi necessario possedere nuove competenze digitali, scaricare APP, avere lo SPID: un cambiamento che non esitiamo a definire epocale ma che, a fronte di tanti vantaggi, contiene in sé il rischio di esclusione di tanta parte della popolazione, perlopiù anziani ma non solo, che non hanno sufficienti competenze digitali, rischiando di restare ai margini di un processo di evoluzione che è iniziato da anni e che continuerà a crescere nel prossimo futuro.

 

 

A fronte di tali presupposti con il progetto ci si è posti l’obiettivo di fornire al consumatore gli strumenti e le competenze per potersi correttamente orientare ed essere attore in questo nuovo contesto, acquisendo nuove consapevolezze dei propri diritti e delle modalità per difenderli, dei possibili rischi legati all’utilizzo della rete per i propri acquisti, della necessità di acquisire nuove competenze digitali per poter avere accesso ai servizi della pubblica amministrazione e servizi privati.

 

Sulle tematiche del progetto pertanto Adiconsum Marche opera con esperienza pluriennale con operatori altamente qualificati attraverso un’attività di formazione/informazione alle persone che si è incentrata in modo particolare sulle seguenti tematiche:

acquisti online: i diritti del consumatore nel caso di acquisti a distanza e tramite internet;
– pagamenti on-line: effettuare i pagamenti tramite internet in sicurezza; prevenire le frodi sui sistemi di
pagamento;

principali frodi su mezzi di pagamento: conoscerle per prevenirle; come difendere i propri diritti se si è caduti vittima di frode;

pratiche commerciali scorrette: come tutelarsi ex ante, come difendere i propri diritti se si è vittima di tali pratiche – le modalità di risoluzione delle controversie in via stragiudiziale;

competenze digitali: acquisire conoscenze per migliorare le proprie competenze “digitali” al fine di poter utilizzare sistemi di comunicazione innovativi e a distanza (come videoconferenze e videochiamate), di poter accedere a servizi e benefici attraverso l’identità digitale (es. cos’è, come funziona, come attivare lo SPID);

passaggio al mercato libero dell’energia elettrica: come valutare le offerte, come leggere le bollette per effettuare scelte consapevoli;

educazione ai media: Aiutare i consumatori a sviluppare un pensiero critico rispetto ai contenuti digitali, inclusa la capacità di riconoscere le fake news, comprendere il funzionamento degli algoritmi delle piattaforme social, e valutare l’affidabilità delle fonti online.

 

Oltre ai requisiti generici descritti inizialmente e anche sull’Avviso presente in allegato, i potenziali candidati dovranno avere necessariamente anche i seguenti requisiti specifici:

  • competenze digitali di base
  • predisposizione all’accoglienza e alla trasmissione di contenuti all’utenza

 

La domanda, ESCLUSIVAMENTE per via telematica,  completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 31 gennaio 2025, utilizzando il sistema informatico SIFORM2 all’indirizzo: https://siform2.regione.marche.it

 

Le modalità di accesso supportate dal SIFORM 2 sono le seguenti:
1. SPID Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale
2. Carta Nazionale dei Servizi – CNS
3. Carta d’Identità elettronica – CIE

 

La selezione dei candidati verrà svolta martedì 18 febbraio 2025 presso la sede Adiconsum di Ancona in Via Giuseppe Ragnini 4.

 

La sede coinvolta nel progetto è la seguente e i volontari scelti saranno 2:

CODICE SEDE OPERATIVA DENOMINAZIONE SEDE OPERATIVA INDIRIZZO SEDE OPERATIVA COMUNE SEDE OPERATIVA PROVINCIA SEDE OPERATIVA
FS2024164 ADICONSUM ANCONA VIA RAGNINI, 4 ANCONA AN

 

 

PER INFORMAZIONI SUI PROGETTI
contattare il numero 071-2832101 o inviare una e-mail all’indirizzo ancona@adiconsum.it

 

 

PER INFORMAZIONI SUL BANDO
tel: 0721.31255 – 071.8062564
email: servizio.civile@regione.marche.it

 

 

Scarica qui il bando: DDS_BandoOV_FSE2024

Scarica qui la scheda completa del progetto: 1097567_Progetto_Intervento

Scarica qui la graduatoria delle selezioni: Graduatoria selezioni servizio civile Marche