Il progetto “Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere” è finalizzato a contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione che conducono alla povertà, acuiti dalle conseguenze della pandemia COVID-19, attraverso un approccio innovativo, dal punto di vista del contesto della Regione Marche, che prende a riferimento il concetto di Welfare Culturale, nel senso più “lato” del termine, come percorso articolato e completo di raggiungimento del benessere degli utenti, attraverso servizi e attività di progetto realizzati seguendo contenuti culturali quale mezzo per tale raggiungimento.
La rete di partenariato è molto ampia: capofila è ACLI MARCHE, affiancata dai seguenti partner: SANIDOC, ADA MARCHE, ADICONSUM MARCHE, ANTEAS MARCHE, ARCI MARCHE, AUSER MARCHE, AVIS MARCHE, FONDAZIONE CENTRO SERVIZI CARITAS JESINA, CROCE ROSSA SENIGALLIA, LA CASA DI ASTERIONE, LEGAMBIENTE.
Alcune delle attività previste sono le seguenti:
- Sportello culturale per fragili sulle politiche di consumo
- Trasmissioni televisive su politiche del consumo per promuovere una nuova cultura
- Laboratori intergenerazionali
- Percorsi turistici all’interno della regione
- Corsi di formazione sul gap culturale in tema di informatica digitale
- Attività ricreative di inclusione sociale con i profughi e fragili del territorio
- Tavoli di confronto tra ETS sul tema della