ARCEVIA
24/06/2023
Il progetto Caffè Culturali (Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione)” è finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad Anteas Marche APS capofila e ai partner ANOLF Marche ODV, ADICONSUM Marche APS, ISCOS Marche ODV, Anteas Ancona APS, Anteas Falconara ODV, Anteas Osimo APS, Anteas Senigallia ODV, Il Pozzo nel Deserto APS in collaborazione con CISL Marche.
Il progetto intende rispondere al riconoscimento internazionale della funzione trasversale della cultura e delle arti nel miglioramento del benessere dei cittadini italiani e non, in particolare dei soggetti in condizione di fragilità e vulnerabilità, e per lo sviluppo del tessuto associativo e la coesione sociale. Saranno realizzate azioni di formazione, advocacy, inclusione, cittadinanza attiva e multiculturale, cultura per la cura delle fragilità e il benessere delle comunità quali ad es: caffè linguistici, caffè culturali di cittadinanza consapevole e sostenibile, Caffè itineranti per la promozione del territorio e delle forme artistiche cittadine, teatro sociale, doposcuola culturale, Caffè Alzheimer.
Il progetto implementerà azioni integrate sulla provincia di Ancona tra Associazioni caratterizzate da aree prioritarie d’intervento sia comuni che complementari, per lo sviluppo di forme di welfare culturale generativo di comunità e per la promozione della cultura del volontariato. Attraverso le attività culturali, compresa la manifestazione finale, verranno disseminati i contenuti del progetto e verrà promossa una società più inclusiva e solidale grazie alla fruizione di spazi cittadini e al potenziamento delle reti territoriali in ottica multiculturale e di promozione della pace (in sinergia con Associazioni ed ETS, Amministrazioni locali, Parrocchie, Scuole, Centri Giovanili).
Le iniziative saranno rivolte a tutta la popolazione, in particolar modo alle persone più fragili e a rischio emarginazione: ragazzi, anziani, persone sole, donne fragili, immigrati.