Il 2023 è stato caratterizzato indubbiamente da un cambiamento epocale, con ricadute sulla vita quotidiana di milioni di consumatori i tutta Italia: la fine del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas naturale.

 

Le notizie relative ad una possibile proroga delle scadenze inizialmente fissate si sono rincorse durante tutto l’anno e in maniera particolare nell’ultimo trimestre. Mentre per il gas è stata confermata la data di gennaio 2024, per l’energia elettrica in extremis la data del 01/04/2024 è stata prorogata di 3 mesi, a luglio 2024.

 

In questa situazione i consumatori italiani e marchigiani sono sempre più disorientati, spesso non conoscono il loro mercato di appartenenza, non sanno se le loro forniture sono ancora nel mercato di maggior tutela o già nel mercato libero, e soprattutto non sanno in maniera precisa cosa debbano fare, quali decisioni debbano prendere. Se si trovano a dover passare dalla maggior tutela al mercato libero devono avventurarsi in una giungla di diverse tariffe difficili da comprendere e decifrare, se non per gli addetti ai lavori. Chi non effettuerà una scelta passerà alle offerte placet o al servizio a tutele graduali, che comunque avranno una durata ridotta da un punto di vista temporale.

 

In questo scenario, proliferano le offerte dei migliaia di call center sparsi nel territorio nazionale e non, che con modalità spesso scorrette e molto spesso al limite della truffa cercano di convincere i consumatori a stipulare un contratto con questa o quella compagnia, promettendo sconti mirabolanti che poi nella realtà si rivelano inesistenti.

 

Già nell’ultimo trimestre del 2023 i consumatori hanno affollato le nostre sedi fisicamente e ci hanno contattato con centinaia di telefonate ed email per avere informazione e consulenza sulle possibili scelte, e questo trend continuerà anche nel 2024, vista la proroga per l’energia elettrica al mese di luglio 2024.

 

Tutto questo incrementa in maniera esponenziale la confusione dei cittadini insieme alle pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli a loro danno; sicuramente questo avviene e continuerà ad accadere nel settore dell’energia, ma tutti in tutti i settori si assiste ad una forte espansione di modelli di vendita sempre più aggressivi ed ingannevoli, che rendono assolutamente necessaria un’ampia attività di tutela del consumatore, sia ex ante attraverso la diffusione di corrette informazioni, sia ex post con azioni dirette di difesa dei diritti violati.

 

Le vendite online, telefoniche e a domicilio molto spesso vengono condotte con metodi ingannevoli; le truffe online sugli strumenti di pagamento elettronico sono in forte crescita, con tecniche sempre più sottili e subdole che rendono molto difficile per il consumatore capire che si tratta di frodi; i contenziosi che sorgono tra i consumatori e le varie aziende di ogni settore, telefonico, energetico, finanziario e così via fino a ricomprendere l’intero ambito dei rapporti tra consumatori ed aziende; questo è il panorama in cui il consumatore si  trova a doversi muovere ed assumere le proprie decisioni.

 

Un panorama che rende indispensabile una sempre più adeguata e incisiva attività di tutela, sia attraverso la corretta informazione, sia attraverso la tutela diretta di diritti calpestati volta alla  risoluzione dei contenziosi in modo particolare attraverso le ADR, ossia modalità di soluzione delle controversie alternative alla gestione ordinaria, tipici strumenti delle associazioni di consumatori.

 

Diventa quindi fondamentale e sempre più urgente svolgere attività di tutela del consumatore sia attraverso l’assistenza diretta svolta nel corso della quotidiana attività di sportello, sia mediante attività di formazione/informazione/educazione volta ad accrescere nei consumatori la consapevolezza dei propri diritti e delle corrette modalità per esercitarli.

 

In questo scenario il progetto “Gps del consumatore edizione 2024”, in continuità con le precedenti edizioni, mira alla realizzazione dei seguenti obiettivi:

  • fornire informazione ed educazione al consumo consapevole e responsabile in tutti gli ambiti del rapporto di consumo, e in particolare con riferimento alla diffusione dei valori etici, del risparmio energetico e dell’economia circolare, della necessaria educazione all’utilizzo degli strumenti finanziari e alla gestione responsabile del denaro e del risparmio

 

  • Fornire assistenza, sostegno e tutela in particolare ai soggetti in condizione di fragilità con particolare riguardo alla popolazione anziana e over 65 in generale

 

  • Promuovere la sicurezza e la qualità dei prodotti e la correttezza delle pratiche commerciali, contestualmente fornendo tutela rispetto alle pratiche commerciali scorrette che negli ultimi anni sono in costante aumento, nelle varie forme delle pratiche ingannevoli, omissive e aggressive

 

  • Promuovere e sviluppare la cultura del consumerismo

 

  • Fornire tutela ed assistenza ai consumatori rispetto a vessazioni, scorrettezze commerciali, mancato rispetto dei propri diritti

 

Gli obiettivi sopra indicati verranno perseguiti nella quotidiana attività sportello incentrata sull’ascolto delle problematiche presentate dai consumatori, sulla presa in carico del problema e quando necessario nell’attivazione delle pratiche volte alla risoluzione del contenzioso.

 

Si utilizzeranno principalmente, come già espresso, modalità di risoluzione stragiudiziale delle controversie: reclami attraverso canali dedicati alle AACC, conciliazioni paritetiche, servizio di conciliazione Acquirente Unico per l’energia, Conciliaweb e piattaforme dedicate, ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario per le controversie con il settore bancario e finanziario.

 

Verranno inoltre realizzati incontri con la popolazione su temi di stringente attualità, comunicati stampa, notizie diffuse tramite il sito internet www.adiconsummarche.it e la pagina Facebook Adiconsum Marche con lo scopo di raggiungere un numero molto elevato di cittadini, trasmissioni televisive all’interno della rubrica Adiconsum Informa, format esistente da molti anni e che gode di un pubblico ormai consolidato. Anche le trasmissioni televisive saranno pubblicate anche sul sito internet  www.adiconsummarche.it e sulla pagina Facebook Adiconsum Marche.

 

Il progetto è rivolto alla cittadinanza della Regione Marche, con particolare attenzione alla popolazione più anziana (over 65) e fragile.

 

Scarica la brochure informativa sulla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas

Gli eventi