Cos’è il piano Cashback?
È un piano premiale che ha messo in atto il Governo, per incentivare i pagamenti mediante moneta elettronica quindi carte di credito, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente, al fine di contenere l’evasione fiscale.
Dal 8 al 31 dicembre 2020, con l’Extra Cashback di Natale, per avere il 10% di rimborso fino a 150 Euro basterà un minimo di 10 transazioni con con carte di credito, carte di debito e prepagate o bancomat.
Dal 1 gennaio 2021 il numero minimo si transizioni passerà a 50, su base semestrale, e ci sarà la possibilità di partecipare al Super Cashback, ovvero un premio massimo di 3.000 euro riservato alle prime 100.000 persone che avranno effettuato il maggior numero di transizioni su base semestrale, quindi le persone che avranno effettuato il maggior numero di transizioni, e non il maggior importo, potranno ricevere un Extra Cashback di 3.000 Euro su base annua.
Chi può partecipare?
Può partecipare ogni componente della famiglia che ha compiuto i 18 anni e se residente in Italia.
Come si partecipa?
Prima di tutto è necessario scaricare l’app IO, successivamente bisognerà identificarsi attraverso:
- La carta di identità elettronica abbinata al PIN che hai ricevuto al momento del rilascio;
- Lo SPID, per ottenerlo bisogna rivolgersi ad uno degli Idenity Provider a disposizione (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid).
Dopo aver effettuato la registrazione all’interno dell’app IO, per attivare il Cashback, è fondamentale inserire i dati delle carte che possediamo e che vogliamo far partecipare all’operazione e il codice IBAN perché il Cashback avviene tramite bonifico bancario.
La carta bancomat, generalmente, non ha solo il logo “pago bancomat” ma può avere anche un altro logo come “Mastercard”, “Maestro”, “Visa” e per questo motivo è importante registrare nell’applicazione la propria carta bancomat sia come “pago bancomat” sia come l’altro logo presente perché quando andiamo a pagare e viene inserita la carta all’interno del POS, il pagamento può andare su due diversi circuiti e se il pagamento viene effettuato sul circuito, per esempio “Maestro”, per cui la nostra carta non è stata attivata per farlo quel pagamento non sarà valido ai fini del riconoscimento del Cashback.
È importante ricordare che tutti i pagamenti contactless vanno sul circuito “Maestro” e che se non vediamo le operazioni che abbiamo effettuato dobbiamo aspettare almeno fino a 72 ore perché, se un’operazione viene effettuata di sabato o di domenica, l’applicazione la contabilizza quando viene contabilizzata dalla banca.
Per registrare la carta bancomat ed attivarla su circuito internazionale deve essere attivato il 3DS, cioè 3-D Secure, ovvero un protocollo di sicurezza che serve per gli acquisti online. Qualora non si riesce ad attivare il 3DS in questo caso bisogna stare attenti, quando andiamo ad effettuare pagamenti, di richiedere che il pagamento venga effettuato tramite circuito “pago bancomat”.
Come funziona per gli strumenti alternativi di pagamento come Google Pay o Apple Pay?
Per il momento i pagamenti effettuati senza carta, ma utilizzando il telefono attraverso queste applicazioni, non sono riconosciuti ai fini del Cashback.
Quali acquisti sono validi?
Sono validi tutti i pagamenti effettuati presso negozi, ristoranti, bar e grande distribuzione, o per artigiani e professionisti.